“Terra avara”: l’Italia contadina del Novecento nelle voci della Valverde di Botticino
Una raccolta di testimonianze dirette, voci narranti che attingono alla memoria e rievocano la Botticino rurale dello scorso secolo
Una raccolta di testimonianze dirette, voci narranti che attingono alla memoria e rievocano la Botticino rurale dello scorso secolo
Un lavoro collettivo di ricostruzione storica che racconta la storia di Fiumicello accompagnandone le mille emblematiche e spesso travagliate evoluzioni
Una guida a Brescia e al suo sorprendente patrimonio in cui Massimo Tedeschi invita il lettore a rallentare per scoprire l’anima di una capitale industriale e culturale
Il restauro digitale degli affreschi di San Bernardino in San Giuseppe è l’occasione per riscoprire la vita del celebre predicatore francescano e il suo legame con Brescia
Un libro che racconta la storia del Santuario della Stella, luogo di culto dedicato alla Madonna e conteso dai comuni di San Vigilio, Cellatica e Gussago
Un memoir puntuale e coinvolgente che racconta usi, costumi, avventure e riti di iniziazione dei giovani cresciuti nel quartiere don Bosco di Brescia tra il 1971 e il 1985
Un prezioso tassello culturale che ricostruisce la storia di uno dei simboli dell’intera tratta tra Milano e Venezia: realizzato durante il periodo asburgico, bombardato nel 1944 da aerei americani e quindi ricostruito nel 1947
Quindici itinerari, tra i luoghi e le storie più caratteristiche del centro storico di Brescia, raccolti in una guida accattivante e curata capace di appassionare grazie a un bilanciato mix di storia, arte e cultura popolare
Curata da Renato Corsini, “Oltre via Milano” è un libro fotografico che indaga una delle vie più antiche, travagliate ed emblematiche di Brescia
Un romanzo ambientato nel cuore pulsante e caldo di una Brescia raccontata al di là dei luoghi comuni e dei pregiudizi sullo sfondo un’Italia che corre parallela all’illusione del boom economico
Il primo volume di una nuova serie di guide dedicate ai tesori nascosti della provincia di Brescia è dedicata alla Valtrompia tra storia, arte, economia e società
Tra antiche leggende locali e incursioni del soprannaturale, tra sirene e personaggi della mitologia gardesana, una raccolta di racconti che trasfigurano il lago di Garda in un’atmosfera magica.
Testimonianze, immagini d’archivio, documenti d’epoca e album di famiglia, per raccontare la nascita di un quartiere e la sua evoluzione raccontandone e rivendicandone l’origine e l’eredità aperta, laboriosa e popolare, nella pubblicazione promossa dal Punto di Comunità e dal Consiglio di Quartiere.
Intervista a Michela Capra, autrice di un monumentale lavoro di ricerca che racconta più di sei secoli di economia, società e cultura materiale di San Bartolomeo
Una selezione personale ed intima di luoghi emblematici, di volti noti e di eventi che hanno lasciato il segno, filtrati dallo sguardo sensibile e vivace di un poeta.
Il recente restauro della statua simbolo di Brescia, e la sua ricollocazione nel Capitolium, possono essere per i bresciani occasione di approfondimento e riscoperta. “Vittoria d’autore. Gli scrittori e la dea alata”, scritto da Marco Roncalli ed edito da Scholé-Morcelliana (2020), è veramente la lettura perfetta per vivere pienamente questo evento speciale
“Fiori, ferro e cemento. Piccola guida al Liberty di Brescia e provincia”, di Sara Dalena, è una guida pratica di un centinaio di pagine, corredate da illustrazioni a colori, per cercare, trovare ed apprezzare, piccoli e grandi tesori dell’architettura, del design e dell’arte floreale, di casa nostra
Brescia si legge è un progetto collettivo e aperto di promozione culturale dedicato ai libri che raccontano Brescia e la sua provincia. Scopri di più >
Premio letterario “Brescia da leggere”, edizione 2024/2025
21 Ottobre 2024