“Lo xenodochio di Gerole”: un antico luogo di ospitalità dei viandanti riscoperto nell’hinterland bresciano
La riscoperta di un luogo medioevale di grande fascino alle porte di Brescia nel libro di Andrea Pola edito da Serra Tarantola
La riscoperta di un luogo medioevale di grande fascino alle porte di Brescia nel libro di Andrea Pola edito da Serra Tarantola
Un saggio ricco di immagini e dettagli dedicato a un prezioso e poco noto bene culturale, specchio di un tempo e della personalità del committente: il soffitto ligneo
Un saggio che propone attente riflessioni sulla figura del religioso bresciano, entrata nell’immaginario collettivo pur essendo poco conosciuta
Sette itinerari urbani alle scoperta delle vie e dei palazzi legati al ricordo di importanti donne bresciane nell’affascinante guida di Claudia Speziali, insegnante e storica.
Paolo Venturini racconta la storia della bresciana Mary Cressari, fra le prime donne ad affermarsi nel ciclismo internazionale, lottando contro ogni pregiudizio di genere e arrivando a stabilire il record del mondo.
Il volume a cura di Giuseppe Prati raccoglie interviste e racconti di 21 ex studenti dell’Istituto Pastori che, tra il 1997 e il 2010, parteciparono a progetti di cooperazione in Africa e Sud America.
Il libro di Roberto Chiarini ed Elena Pala rievoca gli anni dal 1945 al 1963 e le trasformazioni che accompagnarono lo sviluppo economico della nostra provincia
Il saggio di Elena Pala racconta la genesi e lo svolgimento di una delle prime grandi manifestazioni dedicata alla promozione della lettura: la Festa Nazionale del Libro, istituita nel 1927 e proseguita per un decennio sotto gli auspici e con il sostegno del regime fascista, che anche a Brescia riscosse una straordinaria partecipazione
Il corposo saggio scritto a quattro mani da Paolo Corsini e Marcello Zane ripercorre la storia politica, economica e sociale di Brescia, dall’Unità d’Italia alla Capitale della Cultura
Un libro a più voci, animato da sensibilità diverse e complementari, di grande ispirazione per le lettrici e i lettori di ogni età, per raccontare la storia del Collettivo Donne Sant’Eufemia, tra i più longevi di Brescia, fondato nel 1977
Una raccolta di testi (a cura di guide turistiche cittadine) che valorizzano il grande patrimonio artistico celato nella chiesa e nel convento francescano di San Giuseppe
Il corposo volume di Fondazione Civiltà Bresciana ricostruisce in maniera esaustiva l’origine e la diffusione del culto dei santi patroni passando in rassegna le fonti antiche e gli studi più recenti
Una raccolta di studi dedicata alle esperienze di bresciani che viaggiarono in Europa tra la metà del XV e la metà del XVIII secolo
In “Origine delle famiglie e dei cognomi bresciani” lo storico rovatese Alberto Fossadri ricostruisce l’origine e lo sviluppo di alcuni tra i principali cognomi bresciani, offrendo così un inedito sguardo sulla storia locale e sul territorio di Brescia e provincia.
Il libro del giornalista Gian Paolo Laffranchi dedicato a venticinque campioni che hanno fatto la storia del calcio bresciano. Con la prefazione di Omar Pedrini
Con “Visioni di Brescia. Immagini della città scomparsa e della città mai apparsa” Franco Robecchi regala un inedito punto di vista sull’assetto urbanistico odierno
In “Brescia città aperta” Marco Archetti indaga le ragioni che hanno consentito a Brescia di divenire, da capitale del tondino e dell’acciaio, la Capitale della Cultura 2023, intervistando tre figure chiave delle istituzioni culturali cittadine
Uno studio storico che affronta in ottica trasversale il tema attualissimo del rapporto fra struttura urbana, economia, tecnologia, ambiente e qualità della vita a Brescia
Nel saggio “Streghe bresciane”, Maurizio Bernardelli Curuz ricostruisce il fenomeno della stregheria in terra bresciana tra XV e XVI secolo
Un saggio ricco di testimonianze e di preziosi documenti che ricostruisce la storia della cosiddetta Repubblica di Salò tra Brescia e il resto dell’Italia del centro-nord, dalla fondazione nel 1943 sino alla caduta nel 1945
Brescia si legge è un progetto collettivo e aperto di promozione culturale dedicato ai libri che raccontano Brescia e la sua provincia. Scopri di più >
Premio letterario “Brescia da leggere”, edizione 2024/2025
21 Ottobre 2024