Brescia si legge https://www.bresciasilegge.it/ una piattaforma per la scena letteraria bresciana Thu, 27 Mar 2025 13:27:55 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7.2 https://i0.wp.com/www.bresciasilegge.it/wp-content/uploads/2020/11/cropped-Logo_tondo-1.gif?fit=32%2C32&ssl=1 Brescia si legge https://www.bresciasilegge.it/ 32 32 173241597 Brescia Fabbrica Poesia: le poesie vincitrici dell’edizione 2025 del concorso internazionale https://www.bresciasilegge.it/brescia-fabbrica-poesia-2025/ Sun, 30 Mar 2025 13:20:49 +0000 https://www.bresciasilegge.it/?p=14000 Il concorso internazionale, sostenuto anche da Brescia si legge, è stato vinto da Alessandro Rampini, mentre il premio "Brescia si legge" è andato a Simonetta Lucchi

L'articolo Brescia Fabbrica Poesia: le poesie vincitrici dell’edizione 2025 del concorso internazionale proviene da Brescia si legge.

]]>
14000
Il lago di Garda nel racconto di Giuseppe Fusari sulle grandi vicende e sugli aspetti meno noti della storia benacense dalle origini ai giorni nostri https://www.bresciasilegge.it/storia-lago-di-garda-giuseppe-fusari/ Wed, 26 Mar 2025 07:00:00 +0000 https://www.bresciasilegge.it/?p=13386 Il libro di Giuseppe Fusari racconta in un'ottica unitaria le complesse vicende che si sono succedute nei secoli nelle terre che si affacciano sul lago di Garda

L'articolo Il lago di Garda nel racconto di Giuseppe Fusari sulle grandi vicende e sugli aspetti meno noti della storia benacense dalle origini ai giorni nostri proviene da Brescia si legge.

]]>
13386
“È questo che volevo?”: difficoltà e frustrazioni in una società a misura di maschio nel romanzo d’esordio di Mariagrazia Fontana https://www.bresciasilegge.it/e-questo-che-volevo-mariagrazia-fontana/ Sun, 23 Mar 2025 07:00:00 +0000 https://www.bresciasilegge.it/?p=13858 Attraverso le vicende di cinque protagoniste, il romanzo di Mariagrazia Fontana parla delle difficoltà che le donne lavoratrici sono costrette ad affrontare ma anche della loro capacità di trovare la forza necessaria per farlo

L'articolo “È questo che volevo?”: difficoltà e frustrazioni in una società a misura di maschio nel romanzo d’esordio di Mariagrazia Fontana proviene da Brescia si legge.

]]>
13858
Una visita al Museo Lechi di Montichiari, tra alcuni dei capolavori dipinti tra il Cinquecento e l’Ottocento da artisti di grande prestigio https://www.bresciasilegge.it/museo-lechi-paolo-boifava/ Wed, 19 Mar 2025 06:30:00 +0000 https://www.bresciasilegge.it/?p=13544 Il volume, edito da Grafo, propone una selezione di opere d'arte raccolte dalla famiglia Lechi tra Settecento e Novecento e oggi esposte a Montichiari

L'articolo Una visita al Museo Lechi di Montichiari, tra alcuni dei capolavori dipinti tra il Cinquecento e l’Ottocento da artisti di grande prestigio proviene da Brescia si legge.

]]>
13544
“Vite da ariani”: un toccante romanzo storico racconta la vera storia dei Dalla Volta, una famiglia bresciana spezzata dalla Shoah https://www.bresciasilegge.it/vite-da-ariani-guido-dalla-volta/ Sun, 16 Mar 2025 07:06:00 +0000 https://www.bresciasilegge.it/?p=13764 Il romanzo “Vite da ariani”, scritto dal discendente Guido Dalla Volta, dà voce alla drammatica storia della nota famiglia ebraica bresciana alternando due piani temporali che si snodano tra la Brescia del fascismo e i giorni nostri

L'articolo “Vite da ariani”: un toccante romanzo storico racconta la vera storia dei Dalla Volta, una famiglia bresciana spezzata dalla Shoah proviene da Brescia si legge.

]]>
13764
“Fumo negli occhi”: malasanità e sete di giustizia nel nuovo romanzo dell’avvocato Giovanni Papaleo, edito da Arpeggio Libero https://www.bresciasilegge.it/fumo-negli-occhi-giovanni-papaleo/ Wed, 12 Mar 2025 07:00:00 +0000 https://www.bresciasilegge.it/?p=13603 Torna il Tenente Colonnello Marcello Squillante, nuovamente invischiato (sotto una veste inedita) nel fango di inganni, errori sanitari e sviste giudiziarie

L'articolo “Fumo negli occhi”: malasanità e sete di giustizia nel nuovo romanzo dell’avvocato Giovanni Papaleo, edito da Arpeggio Libero proviene da Brescia si legge.

]]>
13603
“Il confine umano”: la bellezza delle piccole cose nel pregevole volume edito da GAM dedicato all’opera dell’incisore bresciano Girolamo Tregambe (1937-2015) https://www.bresciasilegge.it/lopera-di-girolamo-tregambe/ Sun, 09 Mar 2025 07:00:00 +0000 https://www.bresciasilegge.it/?p=13399 Realizzato in un pregevole formato che consente di valorizzare la nitidezza delle acqueforti, il volume celebrativo propone un inedito dialogo poetico tra le incisioni e i testi scritti a corredo da Giorgio Scroffi

L'articolo “Il confine umano”: la bellezza delle piccole cose nel pregevole volume edito da GAM dedicato all’opera dell’incisore bresciano Girolamo Tregambe (1937-2015) proviene da Brescia si legge.

]]>
13399
Le origini dell’ASM di Brescia tra l’età giolittiana e il fascismo nel saggio curato per Il Mulino dai professori Gregorini e Onger https://www.bresciasilegge.it/storia-asm-brescia-primo-volume/ Wed, 05 Mar 2025 07:00:00 +0000 https://www.bresciasilegge.it/?p=13566 Realizzato con il contributo di Fondazione Micheletti e Fondazione ASM, il libro inaugura una trilogia ripercorrendo gli albori e i primi decenni di attività dell'Azienda Servizi Municipalizzati

L'articolo Le origini dell’ASM di Brescia tra l’età giolittiana e il fascismo nel saggio curato per Il Mulino dai professori Gregorini e Onger proviene da Brescia si legge.

]]>
13566
“A nobili intenti”: una comunità alla ricerca di una ragazzina scomparsa nel terzo romanzo di Achille Gasparotti https://www.bresciasilegge.it/a-nobili-intenti-achille-gasparotti/ Sun, 02 Mar 2025 07:00:00 +0000 https://www.bresciasilegge.it/?p=13729 Un giallo sui generis, dal sapore malvaldiano, in cui la microstoria e l'alternarsi dei punti di vista assumono un ruolo predominante

L'articolo “A nobili intenti”: una comunità alla ricerca di una ragazzina scomparsa nel terzo romanzo di Achille Gasparotti proviene da Brescia si legge.

]]>
13729
I “reels cartacei” di Fabrizio Duina (in arte Fabri Fiacca), per chi è troppo giovane per considerarsi vecchio e troppo vecchio per considerarsi giovane https://www.bresciasilegge.it/reels-per-giovani-boomers-fabrizio-duina-fabri-fiacca/ Wed, 26 Feb 2025 06:00:00 +0000 https://www.bresciasilegge.it/?p=13071 Considerazioni leggere e ironiche sui vari temi della vita in un esordio ironico e originale pubblicato da Calibano Editore

L'articolo I “reels cartacei” di Fabrizio Duina (in arte Fabri Fiacca), per chi è troppo giovane per considerarsi vecchio e troppo vecchio per considerarsi giovane proviene da Brescia si legge.

]]>
13071